domenica 6 novembre 2016

Sabbia cinetica home made



Finalmente trovo il tempo per parlare di un argomento su cui mi potrebbero dare un attestato.... almeno per l'impegno profuso! Si tratta della sabbia modellabile, la famosa sabbia cinetica.
Tempo fa avevo provato a fare qualcosa di simile  con la farina, la pasta nuvola....  che a onor del vero rimane la mia preferita.
Ma per portare un po' di estate in queste grigie giornate, perché non fare  un esperimento anche con la sabbia vera e propria? 
Io in realtà ne ho fatti diversi  provando varie ricette:  per l'occasione infatti mi ero procurata della sabbia già da un po' di tempo.  Ho usato la sabbia tipica del nostro mare Adriatico,  marroncina scura, che non si riesce a colorare, ma se riuscite a procurarvi della sabbia chiara potete anche aggiungere dei coloranti alimentari per renderla più divertente.

 Vi propongo due ricette che ho testato io:  la prima è semplicissima ma la seconda  ha una presa per me migliore; decidete voi quale provare in base agli ingredienti che avete a disposizione...



1-  sabbia e  schiuma da barba
 Su internet non ho trovato le indicazioni di quantità precise, io ho versato  la sabbia in una bacinella e ho coperto la superficie con la schiuma da barba, mescolando con un cucchiaio.  Ho continuato a spruzzare finché non ho ottenuto la consistenza che mi  soddisfacesse.


2- sabbia e maizena

Ecco le dosi: 
 - quattro tazze di sabbia
 - due tazze di maizena
 - una o due tazze di acqua in base alla consistenza desiderata.

Mescolate insieme sabbia e maizena aggiungendo acqua un po' alla volta.
Una cosa che non mi è piaciuta di questa pasta e alla quale non avevo pensato....è che la sabbia riga tantissimo!  per cui usate soltanto recipienti adibiti a questo scopo, non  piatti o scodelle ad uso alimentare....
Un'altra cosa da tenere presente è che l'acqua tende a evaporare quindi la sabbia tornerà presto ad asciugarsi e sarà  difficile conservare l'impasto così come realizzato.  Potete comunque provare conservarlo per alcuni giorni dentro dei sacchetti ben sigillati.
Lo sporco che si creerà con questa attività è ovviamente considerevole,  per cui vi consiglio di coprire per bene i bambini e farli giocare all'aperto.... oppure, se lo fate in casa, meglio provare con una  piccola quantità se non volete trasformare il vostro salotto in una spiaggia!




Nessun commento:

Posta un commento