domenica 23 agosto 2020

L'alfabeto tattile montessoriano


Spero di non avervi già parlato di quest'idea. Se è così... Mi dispiace ripetermi! Il fatto è che è passato veramente molto tempo da quando ho creato questo alfabeto tattile. Lo avevo fatto per mia figlia  quando andava alla materna e cominciava ad essere incuriosita dalla scrittura. In realtà non ha avuto successo in quel momento, perché poi Vale ha iniziato a scrivere per conto suo in stampatello,  un po' copiando i bambini più grandi, un po' osservando lo scritto che ci circonda...
Però, adesso che dobbiamo passare al corsivo e che anche il fratellino comincia a essere incuriosito ecco che ho riesumato queste tessere! 

Il tutto si basa sull'idea di alfabeto tattile Montessoriano.
Quelle che ho creato sono tessere di legno delle dimensioni di 14 x 14 cm. 
Tessere come queste si possono fare ritagliare da un compensato rivolgendosi ad un centro di bricolage. 
Su ogni tessera ho incollato una letterina in corsivo minuscolo; per farle ho ritagliato un tappetino antiscivolo in silicone, di quelli che si usano in cucina, ma va bene qualunque altro materiale che possa essere stimolante al tatto.... 
Le lettere dovrebbero essere in rilievo, molti siti consigliano di usare la carta vetrata,  ma a me non piace l'idea di utilizzare qualcosa di così abrasivo con dei bambini piccoli. 

La funzione di questo alfabeto è proprio quella di lasciare un'impronta tattile e visiva nel bambino, che in questo modo riconosce più facilmente le lettere in corsivo. 
Se volete potete diversificare il colore di vocali e consonanti come ho fatto io... potete anche aggiungere le lettere in corsivo maiuscolo. 
Se non avete una bella calligrafia, potete scaricare qui il font corsivo da ritagliare. 
E ora via libera alla sperimentazione! 
Lasciate che i bambini ci giochino e imparino a riconoscere le letterine... 
Buon divertimento! 

Nessun commento:

Posta un commento